top of page

Regenesi
Metaverse of Future


La potenzialità tecnologica nell'esperienza umana rappresenta - e sempre ha rappresentato - la possibilità di andare oltre i limiti del nostro corpo e della nostra mente, di rendere reali ed esperibili degli immaginari: la tecnologia, piegata allo scopo e all'intenzionalità umana, compensa il limite umano. Il corpo si fa dispositivo. L' elemento naturale sorregge l'esistenza.
Regenesi nasce dalla volontà di tradurre l'identità di Accenture in una realtà virtuale fruibile e visitabile, declinando i valori fondamentali dell'azienda in un universo visionario: un luogo in cui l'allenamento dello sguardo alla diversità e una rinnovata capacità di adattamento rendono possibile il reciproco scambio vitale tra naturale e artificiale, umano e non-umano. Distinzioni che sfumano nei loro stessi confini, per lasciare spazio a un ecosistema in cui ciascun elemento contribuisce alla rigenerazione e alla persistenza del tutto.
Nei monitor del corridoio dedicato all'esposizione si alternano: vedute di Regenesi, video still di una selezione degli elementi modellati in 3D e video generati tramite il software di intelligenza artificiale Gen-1 by Runway.


Artisti: Daniela Cimarelli, Erica Gariboldi, Camilla Lucarelli, Ottavio Mannarino, Sofia Masiello, Emma Scarafiotti, Monica Rivolta, Mattia Solazzo






L' ambiente si modella sulle forme della natura, ma sempre rimanendo fedele all'immaginario di una tecnologia futuribile. Il reciproco scambio vitale tra natura e artificio, biologico e tecnologico, alimenta un nuovo ecosistema.






Il progresso della scienza porta con sé la visione di un futuro possibile in cui il rapporto simbiotico tra essere umano, natura e tecnologia pone le basi dell'evoluzione sostenibile.



bottom of page